Q&A
AgriPV (chiamato anche fotovoltaico agricolo o agrifotovoltaico) si riferisce all'uso simultaneo di terreni agricoli per la produzione alimentare e la generazione di energia solare. I moduli fotovoltaici vengono installati sulle aree di coltivazione (ad esempio su rack o sistemi di inseguimento).
Questo duplice utilizzo offre numerosi vantaggi: protegge le piante dalle condizioni meteorologiche estreme, riduce l'evaporazione e può stabilizzare le rese agricole. Allo stesso tempo, contribuisce alla produzione di energia sostenibile e offre agli agricoltori una fonte di reddito aggiuntiva.
AgriPV combina l'agricoltura e la produzione di energia solare sulla stessa area e offre quindi, tra gli altri, i seguenti vantaggi:
Doppio uso del suolo : AgriPV consente di utilizzare i terreni agricoli contemporaneamente per la produzione alimentare e la generazione di energia, senza ulteriore consumo di suolo.
Protezione per piante e terreno – I moduli fotovoltaici possono proteggere le piante da grandine, forti piogge, gelo e luce solare eccessiva. Ciò riduce le perdite dei raccolti e può ridurre il fabbisogno idrico.
Indipendenza energetica per gli agricoltori – L’energia solare generata può essere utilizzata direttamente in loco, ad esempio per sistemi di irrigazione, raffreddamento o macchinari agricoli, riducendo così i costi energetici.
Tutela del clima e sostenibilità : AgriPV contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO₂ sostituendo i combustibili fossili con energie rinnovabili.
Ulteriore fonte di reddito : gli agricoltori possono ottenere vantaggi economici vendendo energia solare o attraverso modelli di leasing con i fornitori di energia.
Migliore qualità del terreno : l’ombreggiatura riduce l’evaporazione, trattiene più a lungo l’umidità del terreno e riduce l’erosione.
La redditività economica dei sistemi AgriPV (fotovoltaico agricolo) dipende da diversi fattori, tra cui i costi di investimento, l'uso del suolo, la produzione di energia, i costi operativi e gli eventuali sussidi. In generale, i sistemi AgriPV offrono una prospettiva interessante per massimizzare l'uso dei terreni agricoli, generando al contempo energia sostenibile.
Aumento della resa attraverso due fonti di reddito: la produzione agricola e la produzione di energia solare.
Riduzione dei costi operativi: autoconsumo di energia solare per l'irrigazione, il raffreddamento, il funzionamento delle macchine e l'illuminazione.
Stabilizzazione del reddito: la combinazione di rendimento agricolo ed energia solare può compensare le fluttuazioni economiche.
Maggiore efficienza nell'uso del suolo: AgriPV massimizza l'uso di terreni agricoli che altrimenti sarebbero destinati esclusivamente alla coltivazione.
Eredità e sicurezza a lungo termine: i sistemi AgriPV possono rappresentare un investimento a lungo termine per il futuro di un'azienda agricola. Non solo forniscono stabilità economica per la generazione attuale, ma rappresentano anche una preziosa fonte di ricchezza per la generazione successiva . La generazione di energia solare può fornire un reddito stabile per decenni, assicurando così la base finanziaria per le generazioni future.
Sì, in molti Paesi è possibile richiedere sussidi e incentivi finanziari per gli impianti AgriPV (fotovoltaici agricoli) . In Germania, ad esempio, sono disponibili diverse opportunità di finanziamento pensate appositamente per le aziende agricole e per progetti innovativi nel campo delle energie rinnovabili.
Gli impianti AgriPV di potenza inferiore a 1 MW sono considerati progetti edilizi privilegiati e beneficiano di agevolazioni fiscali.
Compila il nostro modulo di contatto di una pagina. Invialo direttamente a: info@agripv.de
Sulla base delle tue informazioni, prepareremo un'offerta adeguata e ti contatteremo.